mercoledì 30 marzo 2016

LA VITA E' UN PULLULARE DI VIBRAZIONI



"Il Tao del cielo è come tendere un arco: l'alto si abbassa, il basso si alza, 
l'eccesso viene diminuito, l'insufficiente viene aumentato.
Il Tao del cielo diminuisce l'eccesso e aumenta l'insufficiente.
Per questo il saggio agisce ma non conta sui risultati 
e quando l'opera è compiuta non vi si sofferma.
Non desidera mettere in mostra la propria virtù."
(Tao Te Ching)



martedì 29 marzo 2016

ABBRACCIARE IL MONDO



L'aumentare o il declinare della luce, l'alternarsi del giorno e della notte
 come il ritmo delle stagioni
ci riportano alla bellezza del corpo.
Abbracciamo il mondo.
Siamo nel grembo della Terra.



SPECCHIO

"Nei momenti difficili, usate uno specchio:
vi scorgerete sia la causa, sia la soluzione."

Deng Ming-Dao


Quando ci troviamo di fronte ad una difficoltà dovremmo sempre chiederci 
se non è stato il nostro stesso agire a metterci in tale situazione.
Eseguire i movimenti di qi gong daoyin del volume IL RITMO DEL CORPO allo specchio è molto istruttivo. Lo specchio non mente, così come il nostro corpo e ci rimanda esattamente come siamo.  Tensioni, rigidità e automatismi vengono evidenziati, dandoci la possibilità di correggerli. La consapevolezza corporea nasce, innanzi tutto, dall'osservazione oggettiva. Posso porre rimedio solo a ciò che vedo e di cui sono consapevole.

domenica 27 marzo 2016

LA BELLEZZA DELLA NATURA

Il Daoyin e la bellezza del corpo come grandiosa danza cosmica.

"Certi luoghi. La loro bellezza. Siamo lì e guardiamo. Davanti a noi il moto delle onde e delle nuvole, lo spettacolo di forme, luci e colori allestito dalla natura. ...
In verità non stiamo semplicemente guardando: in quello spettacolo siamo coinvolti con uno stato d'animo e con l'agitato universo dei sensi....
La pietra, l'acqua, la sabbia si scompongono e si dissolvono in una pioggia di energia, in una polvere di tonalità cromatiche...
La percezione ci incanta, in una sorta di rivelazione della bellezza...come un albero, un fiore, una valle, una montagna, un campo, un cielo ..."
(Raffaele Milani)


venerdì 25 marzo 2016

L'UOMO E' ACQUA

"L'uomo è acqua; e quando si uniscono gli elementi produttivi di maschio e femmina, il liquido scorre nelle forme ... Perciò l'acqua si accumula nela giada, ed appaiono le nove virtù. Si coagula per formare l'uomo, e le sue nove aperture e i cinque visceri appaiono. E' questa la sua raffinata essenza...
Che cosa è, allora, che possiede complete facoltà? E' l'acqua. Non esiste nessuna delle diverse cose che non sia prodotta attraverso di essa. E' soltanto colui che sa come basarsi (sui suoi principi) che può agire correttamente ..."

Alan W. Watts - Il TAO la via dell'acqua che scorre





giovedì 24 marzo 2016

L'ARTE DI VIVERE

L'arte di vivere è una navigazione più che una guerra,
per la quale è importante capire i venti, le maree, le correnti,
le stagioni e i principi della crescita e del decadimento,
in modo che ogni azione possa far uso di questi elementi,
e non lottare contro di essi.


Ogni strumento acquisisce una valenza positiva o negativa in relazione all'uso che ne viene fatto 
per via della polarità che caratterizza l'universo.
Solo quando l'uomo imparerà a non considerarsi disgiunto dall'universo stesso
tratterà ogni strumento come parte del suo stesso progetto di vita
e ne avrà cura e rispetto.
Non vi possono essere relazioni di amore
senza il principio della inseparabilità.

mercoledì 23 marzo 2016

LO SPECCHIO

"Lo yoga ha l'effetto di riflettere i pensieri e le azioni dell'aspirante come in uno specchio.
Il praticante osserva il riflesso dei pensieri, della mente, della coscienza e delle azioni e,
in questo modo, si può correggere.
Questo processo lo guida poi verso l'osservazione del suo sè interiore."

Foto di Matteo Zin - Il Maestro di Qi Gong Daoyin Emilio Martignoni

Patanajali tratta lo sviluppo dell'uomo come un unico insieme di pensiero, parola e azione. 
Questo approccio è geniale in quanto la visione d'insieme ci offre l'intuizione di poter agire su una parte trasformandone conseguentemente anche le altre. 
"IL RITMO DEL CORPO Muoversi con consapevolezza" 
si sviluppa proprio a partire da questa intuizione: uno specchio inconfutabile di se stessi 
a cui guardare per conoscersi, comprendersi e correggersi per stare bene.

L'uomo occidentale si sta confrontando ogni giorno con il potere di una mente sempre più attiva e, ahimè, autonoma. L'intervento sui suoi pensieri e, indirettamente, sulla parola che ne scaturisce, si scontra, quindi, con una mente fagocitante che da strumento è divenuta poco per volta padrone indiscusso della nostra vita. L'azione vive di riflesso questa situazione, mostrando quanto le posture e i gesti automatici siano sempre più evidenti nei nostri comportamenti. Il contatto con il corpo è superficiale o addirittura assente in molti casi. 
Ecco il grande valore di discipline come lo yoga e il qi gong tese a stimolare, attraverso il movimento consapevole, una presa di coscienza volta a rivelare gli automatismi e le contraddizioni che ci caratterizzano.